Ecole des Maîtres 2023
MARCIAL DI FONZO BO E' IL MAESTRO DELL'ECOLE 2023
Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale
XXXI edizione: 28 agosto – 7 ottobre 2023
scadenza del bando: 5 maggio 2023
corso: Disparates
assistente: Marianne Ségol-Samoy
partner di progetto e direzione artistica
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa (Italia), CREPA - Centre de Recherche et d’Expérimentation en Pédagogie Artistique (CFWB/Belgio), Teatro Nacional D. Maria II, TAGV - Teatro Académico de Gil Vicente (Portogallo), Comédie de Caen - Centre Dramatique National de Normandie, Comédie, Centre dramatique national de Reims (Francia)
con il sostegno di MiC Ministero della cultura - Direzione Generale Spettacolo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale cultura, sport e solidarietà, Fondazione Friuli (Italia)
con la partecipazione di ERPAC - Ente Regionale Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia (Italia), Théâtre de Liège - Centre européen de création théâtrale et chorégraphique, Centre des Arts scéniques, Fédération Wallonie Bruxelles - Service général de la Création artistique, Wallonie-Bruxelles International, La Loterie Nationale (CFWB/Belgio), Ministère de la Culture et de la Communication (Francia), Universidade de Coimbra (Portogallo)
L’Ecole des Maîtres è un progetto di formazione teatrale avanzata ideato da Franco Quadri nel 1990.
Nel 2023 il progetto arriva alla sua trentunesima edizione.
Obiettivo formativo dell’Ecole des Maîtres è innescare una relazione tra giovani attrici e attori, formatisi nelle accademie d’arte drammatica e nelle scuole di teatro d’Europa già attivi come professionisti, e rinomati registi della scena internazionale, per dare vita a un’esperienza di lavoro fortemente finalizzata al confronto e allo scambio di competenze sui metodi e le pratiche di messinscena, partendo da testi, lingue e linguaggi artistici differenti, nel corso di atelier a carattere itinerante.
Alla guida dell’Ecole des Maîtres ci sarà per questa edizione l’attore e regista franco-argentino Marcial Di Fonzo Bo.
Durante l’Ecole, Marcial Di Fonzo Bo, in collaborazione con la drammaturga e traduttrice Marianne Ségol-Samoy, lavorerà con le allieve e gli allievi sul testo “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare partendo da una serie di incisioni di Francisco Goya, DISPARATES, titolo anche di questo corso.
DISPARATES
«Fare teatro significa schierarsi. Intervenire. Fare l’attore, l’attrice.
Significa avere una predilezione per il movimento puro, per la complessità non necessaria, per l'irregolarità, la leggerezza e le stranezze del linguaggio. È anche il piacere di transitare nei limiti delle proprie convinzioni per evitare di accumulare pregiudizi o dati di culto - quelli di un maestro appunto...
Il lavoro dell'attore è in perenne movimento, gli autori e le autrici di oggi ci costringono a inventare nuove forme di recitazione che mettono in discussione i codici drammaturgici e le modalità di rappresentazione.
L'École des Maîtres è uno spazio di ricerca prezioso.
Per diverse settimane lavoreremo in diverse lingue e a partire da diverse traduzioni del Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, un terreno propizio all'invenzione. Da secoli il teatro di Shakespeare interroga la realtà in modo immediato, perché articola l'intimo e il politico come nessun altro.
Nel Sogno, la convivenza tra la notte, spazio dei fantasmi e del disordine, e il giorno, spazio della realtà e dell'ordine, non è estranea a un'incredibile serie di incisioni di Francisco Goya che mi ha perseguitato fin dall'infanzia: Los Disparates.
Concepita dopo i Disastri della guerra, e facente parte della serie dei Capricci, quest'opera riunisce le tematiche care al pittore spagnolo: l'accusa alla Chiesa cattolica, la denuncia della guerra, la critica a una società conservatrice e morale - come quella dell’Inghilterra di due secoli prima.
Disparate: "che produce un effetto discordante per i diversi elementi che lo costituiscono". In passato questo termine era femminile. L'uso, oggi, è di genere incerto.
Sulla base di questa serie di incisioni, comporremo un breve racconto in relazione ai personaggi e alle situazioni del dramma, cercando una vera e propria poetica della complessità, per sfuggire ai percorsi paralleli e tradizionalmente rigidi: la somiglianza con la realtà (realismo) contrapposta alla costruzione di una nuova realtà parallela (l’assurdo).
Marianne Ségol-Samoy, traduttrice e drammaturga, accompagnerà il lavoro attraverso diverse versioni del testo, a partire dalla nuovissima traduzione francese del poeta Olivier Cadiot e dall'originale inglese.
Lavoreremo all'aperto, nei boschi, nei parchi, in riva al mare… cercando la luce naturale e il passaggio dal giorno alla notte. Come nell'opera teatrale, tutti si incroceranno in questa strana foresta, un po' magica, in una notte d'estate stregata che assomiglia a un sogno.»
Marcial Di Fonzo Bo
LE TAPPE DI LAVORO DELLA XXXI EDIZIONE DELL’ECOLE DES MAÎTRES
Il corso inizierà a Caen il 28 agosto e proseguirà con fasi di lavoro e di presentazione pubblica nelle diverse sedi europee del progetto. Sarà a Liegi dall’9 al 12 settembre, a Milano dal 13 al 16 settembre, a Udine dal 17 al 26 settembre, a Coimbra dal 27 settembre al 1 ottobre, a Lisbona dal 2 al 4 ottobre, e a Reims dal 5 al 7 ottobre.
I partecipanti selezionati a questa XXXI edizione saranno sedici, quattro attrici/attori ammessi per ciascun Paese partner dell’Ecole des Maîtres.
Le domande per l’ammissione alle selezioni dell’Ecole des Maîtres dovranno pervenire tramite il modulo online entro il 5 maggio 2023.
Successivamente ogni paese selezionerà sei candidate/i a cui verrà richiesto di realizzare un breve video di non più di tre minuti in cui dovranno scegliere un estratto dell'opera “Sogno di una notte di mezza estate” o una fonte di ispirazione per presentarne uno o più personaggi, una situazione, un luogo o un tema.
Sulla base dei video realizzati, Marcial Di Fonzo Bo selezionerà i/le quattro partecipanti per ogni paese.
COME CANDIDARSI
Le domande per l’ammissione alle selezioni dell’Ecole des Maîtres dovranno pervenire tramite il modulo online entro il 5 maggio 2023.
Condizioni e requisiti per partecipare alle selezioni della XXXI edizione dell’Ecole des Maîtres
età compresa tra i ventiquattro e i trentacinque anni;
diploma di una scuola d’arte drammatica di rilevanza nazionale o esperienza professionale equivalente;
esercizio almeno biennale di un’attività scenica professionale oltre al lavoro svolto nella scuola;
non aver partecipato a precedenti edizioni dell’Ecole des Maîtres, del Progetto Thierry Salmon e de La Nouvelle Ecole des Maîtres.
Richieste per i partecipanti alle selezioni
conoscenza di almeno una lingua, oltre alla propria, tra francese,
italiano e portoghese;
attitudine all’uso del corpo e della danza
MODULO ONLINE
Ogni aspirante dovrà presentare la propria candidatura utilizzando l’apposito modulo online al link: bit.ly/bandoEcole2023
Seguendo le relative indicazioni e istruzioni, ogni aspirante dovrà presentare un dossier comprendente:
- domanda di ammissione compilata completa di dichiarazione di impegno, in caso di ammissione, a frequentare il corso per la sua intera durata senza interruzioni;
- curriculum professionale dettagliato;
- lettera di motivazione in forma scritta;
- una foto in primo piano e una foto a figura intera in alta definizione e in formato jpeg;
- dati anagrafici e copia di un documento di identità.
NORME GENERALI
Le domande, corredate degli allegati, dovranno essere inviate tramite l’apposito modulo online entro il 5 maggio 2023.
Una e-mail di conferma da parte del sistema attesterà la ricezione ufficiale della domanda.
La candidatura sarà pertanto da considerarsi inviata solo se si è ricevuta tale conferma.
La preselezione dei candidati sarà effettuata sulla base della documentazione inviata; la commissione selezionatrice italiana convocherà alcuni candidati per un’audizione che si terrà il 31 maggio 2023 a Milano. Per l’audizione i candidati sono tenuti a portare un monologo della durata massima di 10 minuti.
Le spese per gli eventuali trasferimenti e il soggiorno nella sede della pre-selezione saranno a carico del candidato stesso.
Ai 4 candidati italiani selezionati sarà assicurata la frequenza gratuita al corso, l’ospitalità (vitto e alloggio in camera doppia) nelle sedi del corso e i costi di viaggio tra le diverse sedi di lavoro.
PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE
Sonia Brigandì
Segreteria Ecole des Maîtres – CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
all’indirizzo mail: soniabrigandi@cssudine.it
e al numero +39 0432 504765
con i seguenti orari:
lunedì, martedì e mercoledì ore 9-13
giovedì e venerdì ore 9-13/14-18
www.cssudine.it