Ecole des Maîtres 2025
AMIR REZA KOOHESTANI È IL MAESTRO DELL’ECOLE DES MAÎTRES 2025
Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale
XXXIII edizione: 26 agosto - 3 ottobre 2025
corso La vita quotidiana come performance: creare narrazioni dalle esperienze quotidiane
partner di progetto e direzione artistica
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa (Italia), Théâtre de Liège - Théâtre d'Europe (CFWB / Belgio) con la collaborazione di CREPA - Centre de Recherche et d'Expérimentation en Pédagogie Artistique, Teatro Nacional D. Maria II, TAGV - Teatro Académico de Gil Vicente (Portogallo), Le Quai Centre Dramatique National Angers Pays de la Loire, Comédie, Centre dramatique national de Reims (Francia)
con il sostegno di MiC Ministero della cultura - Direzione Generale Spettacolo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale cultura e sport / Io Sono Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli (Italia)
in collaborazione con GO! 2025 Nova Gorica / Gorizia Capitale europea della cultura
e Mini teater Ljubljana
con la partecipazione di ERPAC - Ente Regionale Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia (Italia), Fédération Wallonie Bruxelles - Service général de la Création artistique, Wallonie-Bruxelles International, La Loterie Nationale (CFWB/Belgio), Ministère de la Culture et de la Communication (Francia), Universidade de Coimbra (Portogallo)
L’Ecole des Maîtres è un progetto di formazione teatrale avanzata ideato da Franco Quadri nel 1990.
Obiettivo formativo dell’Ecole des Maîtres è innescare una relazione tra giovani attori e attrici, formatisi nelle accademie d’arte drammatica e nelle scuole di teatro d’Europa già attivi come professionisti, e rinomati registi della scena internazionale, per dare vita a un’esperienza di lavoro fortemente finalizzata al confronto e allo scambio di competenze sui metodi e le pratiche di messinscena, partendo da testi, lingue e linguaggi artistici differenti, nel corso di atelier a carattere itinerante.
Amir Reza Koohestani è il regista e drammaturgo iraniano invitato alla guida della XXXIII edizione dell’Ecole des Maîtres.
Il suo corso si intitola La vita quotidiana come performance: creare narrazioni dalle esperienze quotidiane.
Amir Reza Koohestani invita i giovani artisti ad esplorare il potenziale performativo della vita quotidiana. Trasformando l’ordinario in coinvolgenti racconti teatrali, il workshop esalta il potere dell’esperienza personale come materia prima per la creazione teatrale. I partecipanti rifletteranno sulla loro routine quotidiana, l’ambiente che li circonda e le interazioni, alla scoperta delle loro potenzialità in scena.
Una parte fondamentale del workshop sarà incentrata sugli appunti che i partecipanti scriveranno nel loro diario giornaliero, cogliendo i dettagli di una singola giornata. Questi diari, scritti in prima persona e al passato prossimo, serviranno come base per creare racconti. Per arricchire la propria narrazione, i partecipanti saranno invitati a portare con sé un oggetto fisico collegato alla giornata descritta nel diario: qualsiasi cosa, da un oggetto domestico a un manufatto significativo.
Il programma del workshop comprende:
- Diari come monologhi: i partecipanti condivideranno gli scritti del loro diario come monologhi intimi, favorendo la relazione tra il narratore e il gruppo.
- Sviluppo di testi teatrali: attraverso esercizi di collaborazione, i racconti personali saranno trasformati in testi teatrali e performance.
- Narrazione basata su oggetti: gli oggetti portati dai partecipanti contribuiranno a formare le narrazioni, aggiungendo un elemento tangibile e visivo al processo di narrazione.
Questo laboratorio offre un approccio unico alla creazione teatrale, incoraggiando i partecipanti a considerare la loro vita quotidiana come una tela artistica e a sperimentare forme innovative di narrazione.
LE TAPPE DI LAVORO DELLA XXXIII EDIZIONE DELL’ECOLE DES MAÎTRES
Il corso inizierà a Liegi il 26 agosto e proseguirà con fasi di lavoro e di presentazione pubblica nelle diverse sedi europee del progetto.
Sarà a Lisbona dal 31 agosto al 5 settembre, a Coimbra dal 6 all’11 settembre, a Milano dal 12 al 16 settembre, a Udine dal 17 al 26 settembre e ad Angers dal 27 settembre al 3 ottobre.
Quest’anno i/le partecipanti selezionati/e saranno sedici, quattro per ciascun Paese partner dell’Ecole des Maîtres, a cui si aggiungeranno alcuni partecipanti del Paese ospite del 2025, la Slovenia, nell’ambito delle iniziative della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per Go!2025 Nova Gorica/Gorizia Capitale europea della cultura.
Il gruppo sarà costituito dalla maggiore eterogeneità possibile di genere, origine, cultura.