• darkblurbg

San Giorgio di Nogaro | Auditorium San Zorz
17 aprile 2024

La storia di Nicola
che non voleva andare a scuola

Roberto Anglisani

locandina
anno
2023
testo
di e con Roberto Anglisani
regia
Roberto Anglisani
musiche
musiche composte e eseguite dal vivo da Francesco Bertolini
produzione
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG


Quando da piccolo portavo a casa la pagella, una bella pagella, mio padre la guardava e diceva: “Gli 8 devono diventare 9 e i 9 devono diventare 10!”. Così sono cresciuto con l’idea di non fare mai abbastanza.
A questo ho pensato mentre leggevo La Scuola di Salamanca, una delle Fiabe italiane di Italo Calvino.
Più tardi nella raccolta di Fiabe russe di Aleksandr Afanasjev trovai una fiaba intitolata L’arte magica che sembrava la versione russa della Scuola di Salamanca, e poi la ritrovai nella raccolta dei fratelli Grimm, Il ladro stregone.

Ispirandomi a queste fiabe, decisi di raccontare La storia di Nicola per dare fiducia ai bambini e alle bambine troppo spesso svalutati da qualche adulto che non riesce a vedere l’enorme potenziale nascosto dentro di loro.

Durante la creazione sentii il bisogno di un musicista in scena per creare le atmosfere magiche evocate dalla storia, così ho coinvolto il chitarrista Francesco Bertolini che ha creato le musiche originali. Ho sentito il bisogno di coinvolgere anche il giovane pubblico in modo che potesse immedesimarsi nelle difficoltà di Nicola. È nato così uno spettacolo che sento vivace, dinamico, divertente, avventuroso e appassionante.
Lo dedico alle bambine e ai bambini che devono lottare contro le sfiducie per credere in sé stessi.

Roberto Anglisani

Immagini

Tournée

anteprima
9 giugno 2023 ore 21.30
Vimercate dei Ragazzi
Vimercate, Palco Parco Gussi

tournée
26 luglio 2023
, ore 21.30
Teatri di Paglia
Quartesana (FE), Villa Imoletta
13 ottobre 2023, ore 11.30
Trallallero Festival
Artegna, Teatro Lavaroni
26 novembre 2023, ore 17
Mestre, Centro Culturale Candiani
23 e 24 gennaio 2024 matinée
Codroipo, Teatro Benois De Cecco
11 febbraio 2024 ore 17
ContattoTIG in famiglia
Udine, Teatro S. Giorgio
15 febbraio 2024, ore 10.30
Brugherio (MB), Teatro San Giuseppe
26 febbraio 2024 matinée
Enemonzo, Sala Sociale
10-11-12, 18-19, 22-23-24, 29-30 aprile 2024
ContattoTIG
Udine, Teatro S. Giorgio
15-16 aprile 2024
ContattoTIG
Cervignano, Teatro Pasolini
17 aprile 2024
ContattoTIG
San Giorgio di Nogaro, Auditorium San Zorz
25 luglio 2024 ore 18
Festil + Teatro Contatto Estate
Udine, Corte di Palazzo Morpurgo