Udine | Teatro Palamostre, Sala Pier Paolo Pasolini
24 febbraio 2024 ore 20:30
Intero 22,00 €
Ridotto 19,00 €
Studenti 10,00 €
vai alla biglietteria Contatto
acquista biglietto su vivaticket

Il Capitale
Un libro che ancora non abbiamo letto
locandina
drammaturgia e regia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi
e con la partecipazione di Dario Salvetti
video e documentazione Chiara Caliò
consulenza tecnico-scientifica su “Il Capitale” di Karl Marx Giovanni Zanotti
Sabato 24 febbraio 2024, ore 20.30
Teatro Palamostre, Sala Pasolini
In un mattino dell’estate 2021, il 9 luglio, 422 operai ricevettero una mail: erano stati licenziati.
Kepler-452 prosegue la sua ricerca sulla realtà e si avvicina a una delle vicende sociali e politiche che ha fatto molto discutere in Italia, il licenziamento collettivo da parte dell’azienda GKN di Campi Bisenzio, e lo fa dopo aver deciso di mettere in scena Il Capitale di Karl Marx. Nicola Borghesi ed Enrico Baraldi decidono di girare l’Italia alla ricerca di quei luoghi in cui le pagine di Marx diventano persone, luoghi, accadimenti.
Borghesi e Baraldi hanno dormito dentro la fabbrica occupata, intervistato centinaia di operai, partecipato a picchetti, assemblee, manifestazioni, ascoltato, osservato, cercando di instaurare un dialogo creativo tra Il Capitale e quello che succede al presidio, tra un classico della letteratura filosofica ed economica e un gruppo di esseri umani. La loro attenzione si è concentrata su tre persone: Iorio, manutentore, Felice, operaio addetto al montaggio e Tiziana, operaia addetta alle pulizie, che hanno invitato in scena con loro.
Il Capitale è un racconto su cosa significhi trascorrere vent’anni in fabbrica. Uno spettacolo sul tempo, sul suo scorrere, su chi lo possiede, su chi lo vende, lo acquista, lo libera.
Durata: 100 minuti