L'emozione delle parole. Itinerari nella poesia italiana
Attraverso cinque diversi percorsi l'attore mette a confronto le dinamiche stilistiche della poesia italiana...
locandina“Ogni poeta italiano ha davanti a sé un paese: l’Italia e la necessità di raccontare un paesaggio. Questo desiderio è ciò che porta la lingua italiana alla musica, all’ordine dello sguardo (…). Accade che il desiderio di quello sguardo si debba trasformare in un sentimento, nella tragedia di un paese che, per essere veramente raccontato, deve essere prima di tutto visto in sogno (…) nella lontananza dell’immaginazione”
A. Colasanti, 2001
Attraverso cinque diversi percorsi, l’attore e regista Giuseppe Bevilacqua mette a confronto le dinamiche stilistiche della poesia italiana attorno al tema principale del paesaggio, inteso come metafora dell’interiorità e tensione, mai definitivamente compiuta, verso la bellezza.
I temi sentimentali dell’amore, dell’amicizia e degli affetti fanno da guida alla scelta antologica che l’attore ha già avuto occasione di presentare alla Giornata internazionale della Società Italiana Dante Alighieri e che compone un mosaico di giustapposizioni attraverso le quali può andare alla riscoperta della forza emozionale e morale delle parole, come varchi a una visione poetica del mondo e all’impegno per una sua interpretazione. Verranno messi in rilievo i valori metrici e lessicali come necessarie forme di trasmissione dell’esperienza umana che la lirica dischiude. Alle classi verrà fornito un materiale didattico con i testi delle letture e un commento che ne anticipa la chiave interpretativa, a cura di Giuseppe Bevilacqua.
Percorso 1 > Dante – Guinizzelli - Cavalcanti - Petrarca
Percorso 2 > Boiardo – Ariosto – Tasso - Marini
Percorso 3 > Foscolo – Leopardi – Carducci - Pascoli
Percorso 4 > D’Annunzio - Ungaretti - Montale - Pavese
Percorso 5 > Dante – Petrarca – Leopardi – Pascoli - D’Annunzio – Ungaretti - Montale - Pavese - Pasolini – Valduga
Giuseppe Bevilacqua attore e regista, professore ordinario di Educazione alla voce dell’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, collabora con la Società Dante Alighieri nella realizzazione di eventi culturali per la valorizzazione della poesia italiana. Ha realizzato numerosissimi spettacoli di poesia e narrazione con particolare attenzione a Dante nel suo rapporto con la letteratura del ‘900 europeo. Ha pubblicato: “Recitar narrando”, Atam 1996; “Dire del Paradiso”, Atam 1997; “La rosa dei teatri” Firenze, 2000; “Dizionario del Teatro” Newton-Compton 2004.
Durata: 55 minuti
Linguaggio: teatro d’attore
14>18 ANNI
Scuola secondaria di II grado