• darkblurbg

Il giardino delle meraviglie

locandina
anno
2025
testo
esperienza in Realtà Virtuale con i visori individuali 
testo e consulenza storica Dino Barattin
sviluppatore e 3D artist Saul Clemente – Operaventuno
musiche
musiche e cura del suono Vittorio Vella
e...
voce versione italiana Fabiano Fantini
voce versione inglese Paolo Fagiolo
traduzione inglese Adele Palmeri
adattamento inglese Lionello Fabris
coordinamento registico Rita Maffei
produzione
produzione ERPAC FVG Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia - CSS Teatro stabile di innovazione del FVG

Il giardino delle meraviglie è un’esperienza in realtà virtuale fruibile da ogni singolo spettatore tramite l’utilizzo dei visori VR, della durata di 12 minuti.

Indossando visori 3D sarà possibile farsi accompagnare da Giovanni Ziborghi – mastro di casa Manin nei primi decenni del Settecento – in uno straordinario viaggio alla scoperta del giardino della villa nell’epoca più fastosa, quando esso era caratterizzato da giochi d’acqua, giardini pensili, teatri di verzura, labirinti e modelli di fortezze. Ziborghi ci racconterà di come avesse tratto ispirazione da uno “zardiniero francese” in visita a Passariano, di come ne avesse rielaborato le idee, scelto le piante per i parterre, commissionato statue per fiancheggiare i viali, ideato architetture scenografiche per rendere il giardino un luogo straordinario e soddisfare le richieste dei suoi nobili committenti.
Accanto a Ziborghi percorreremo i viali del parco, sorvoleremo a volo d’uccello le aiuole, le architetture e i ninfei e riscopriremo, in una giornata dedicata al giardino, la fisionomia che aveva un tempo questo luogo pensato per destare l’ammirazione degli ospiti più illustri.

La visita virtuale rappresenta la quarta tappa del percorso multimediale di riscoperta di Villa Manin e della sua storia che si compone oggi dei quadri animati, visibili nella scuderia, con le figure del Doge Manin, di Napoleone Buonaparte, di Maria Amalia di Sassonia e di una popolana al servizio dei Manin; del tavolo tattile che, nella sala di Dorigny, permette di ripercorre la storia dell’architettura e della famiglia Manin ed infine dell’installazione dedicata al Trattato di Campoformio.

Sarà possibile vivere l’esperienza immersiva del giardino delle meraviglie al primo piano dell’ala ovest nel corpo gentilizio di Villa Manin.

Info: bookshop@villamanin.it, telefono 0432.821258

Immagini