• darkblurbg

A place of safety
Viaggio nel Mediterraneo Centrale

Kepler-452

locandina
anno
2025
testo
ideazione Kepler-452
regia e drammaturgia Nicola Borghesi e Enrico Baraldi
con le parole di Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña
interpreti
Nicola Borghesi
e Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña
scene/luci
scene e costumi Alberto Favretto
disegno luci Maria Domènech
musiche
suono e musiche Massimo Carozzi
e...
consulente per il movimento Marta Ciappina
assistente alla regia Roberta Gabriele
produzione
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Metastasio di Prato, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Théâtre des 13 vents CDN Montpellier (Francia)
in collaborazione con Sea-Watch e EMERGENCY

Il progetto gode del sostegno del bando Culture Moves Europe, finanziato dall’Unione Europea e dal Goethe-Institut

foto Sea-Watch Vic Harster

Una compagnia di teatro italiana si imbarca sulla nave di una ONG tedesca, Sea-Watch, che si occupa di ricerca e soccorso nel Mediterraneo. Non sanno bene che cosa stanno cercando, sanno soltanto che quel punto del tempo e dello spazio, il cuore del Mediterraneo nel cuore dell’estate più calda della storia, li attraggono in modo irresistibile. Assisteranno al salvataggio di un gruppo di persone, lungo la rotta migratoria più mortale al mondo. A partire da questa esperienza tenteranno di raccontare in scena ciò che è successo, ciò che hanno pensato, ciò che hanno scoperto, di sé e del mondo.

In scena, insieme a un attore che ha visto quello che accade al centro del Mediterraneo coi propri occhi, ciò che resta di un viaggio quando il viaggio è finito: persone, immagini, suoni, spaventi, entusiasmi, ferite.
La domanda che ci anima, tanto artistica quanto politica, è: come si rappresenta l’irrappresentabile? O, ancora, come si porta in scena ciò che è osceno?

Proprio ora che il Mediterraneo rischia di diventare un punto cieco della nostra coscienza, A place of safety, vuole essere una scintilla di attenzione sul rimosso collettivo del nostro continente.

In fondo, un discorso intimo su ciò che l’Europa vorrebbe essere, su ciò che non è, su ciò che potrebbe essere.

Immagini

Tournée

première
27-28 febbraio 2025, ore 20:30
1 marzo 2025, ore 19
2 marzo 2025, ore 16
Bologna, Teatro Arena del Sole