
Bidibibodibiboo
Francesco Alberici
locandinaDaniele Turconi
Salvatore Aronica
Elisabetta De Vito (candidata miglior attrice non protagonista ai David di Donatello 2016)
Andrea Narsi
in coproduzione con Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Stabile di Bolzano
con il sostegno di La Corte Ospitale
Testo creato nel corso dell’Ecole des Maîtres 2020-21 diretta da Davide Carnevali
Finalista alla 56a edizione del Premio Riccione per il Teatro
Venerdì 9 febbraio 2024, ore 21
Sabato 10 febbraio 2024, ore 21
Teatro S. Giorgio, Sala Pinter
Scritto durante l'Ecole des Maîtres 2020-21, diretto e interpretato da Francesco Alberici (premio Ubu come miglior attore/performer 2020-21), Bidibibodibiboo è un ritratto al vetriolo della disastrosa situazione in cui versa il mondo del lavoro ai giorni nostri. In un intreccio tra biografia e finzione l’autore mette in scena la vicenda del fratello che, dipendente a tempo indeterminato di un’importante azienda dell’e-commerce, viene preso improvvisamente di mira da un superiore e inizia a vivere un incubo, precipitando in un vortice di precarietà, frenesia e brutale competitività.
Con dissacrante ironia e al tempo stesso grande tenerezza, Bidibibodibiboo racconta le scelte e le rinunce, i sogni e le grandi paure di una generazione alle prese con un mondo del lavoro drammaticamente spietato.
La giuria della 56a edizione del Premio Riccione per il Teatro, segnalando il testo tra i finalisti, ha sottolineato come «con un’efficace e misurata composizione, l’autore, tramite uno scambio di mail e un impianto tra l’autofiction e il metateatrale, racconti con asciutta verosimiglianza ed efficacia, la caduta agli inferi aziendali del fratello che subisce mobbing da una grande azienda: attacchi, vergogna, licenziamento, omissione, liberazione».
Immagini
Tournée
9-10 febbraio 2024, ore 21
Teatro Contatto 42
Udine, Teatro S. Giorgio
20 febbraio - 3 marzo 2024
martedì, giovedì, sabato ore 19.30
mercoledì, venerdì ore 20.30
domenica ore 16.00
Milano, Piccolo Teatro Grassi