Tratto dal romanzo Apeirogon di Colum McCann, lo straordinario libro vincitore del Premio Terzani 2022, debutta a Teatro Contatto Salām/Shalom. Due padri, spettacolo ideato e interpretato dagli attori Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana nell’adattamento al testo di Paola Fresa. Testimonianza necessaria davanti all’orrore della situazione mediorientale, Salām/Shalom. Due padri è ispirato alla storia vera dell’israeliano Rami Elhanan e del palestinese Bassam Aramin, due padri uniti dallo stesso dolore per la perdita delle rispettive figlie a causa del conflitto.
Lo spettacolo, frutto di una nuova produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e vicino/lontano- Premio Terzani è in scena per la Stagione Teatro Contatto sabato 11 gennaio ore 20.30 al Palamostre di Udine. Al termine dello spettacolo la compagnia incontra il pubblico. Interviene Massimiliano Zuccaro, medico chirurgo che per MSF Medici Senza Frontiere opera in contesti di guerra in dialogo con Rita Maffei – presidente e co direttrice artistica CSS e Paola Colombo presidente del festival vicino/lontano.
Salām/Shalom. Due padri è inoltre in programma per tre repliche in matinée per le scuole l’8 gennaio al Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli e il 9, 10 gennaio al Teatro Palamostre di Udine, in visione riservata per oltre 1200 studenti delle scuole superiori attesi per la Stagione Contatto TIG Teatro per l’infanzia e gioventù.
L’autore, lo scrittore irlandese Colum McCann, ha raccolto nei mille e uno frammenti che compongono il romanzo i brandelli di un conflitto apparentemente senza soluzione. Infiniti sono i lati del poligono chiamato apeirogon da cui il libro prende il titolo. Come infiniti sono i punti di vista da cui due padri, l'israeliano Rami e il palestinese Bassam, persone reali, che McCann ha conosciuto, cercano di comprendere una realtà troppo complessa per essere osservata, e giudicata, da un unico lato.
Due padri, portati sulla scena da due appassionati interpreti, Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana, uniti dallo stesso strazio indicibile per la perdita delle proprie bambine, uccise ciascuna dalla guerra dell'altro. Due padri che hanno avuto il coraggio di diventare uomini di pace, imbracciando come unica arma il loro comune dolore: contro la tentazione della vendetta e la trappola dell'odio.
Informazioni e prevendite al Teatro Palamostre, in piazzale Diacono 21, dal lunedì al sabato, dalle ore 17.30 alle 19.30. tel. 0432.506925 biglietteria@cssudine.it – www.cssudine.it
Ricerca tra tutti gli spettacoli, le produzioni e i progetti CSS
Ricerca tramite google all'interno del sito www.cssudine.it
Iscriviti al servizio newsletter: le notizie verranno inviate direttamente al tuo indirizzo email.
CSS Teatro stabile di innovazione
del Friuli Venezia Giulia
via Ermes di Colloredo
42
33100 Udine
tel +39 0432
504 765
info@cssudine.it
PI
00805820305
Credits
Udine, Teatro Palamostre
piazzale Paolo Diacono 21
33100 Udine
tel +39 0432 506925
biglietteria@cssudine.it
orario: dal lunedì al sabato ore 17.30 - 19.30
I giorni di spettacolo, la biglietteria dei teatri apre un’ora prima dell’inizio.
Prevendita sul circuito Vivaticket
Punti vendita Vivaticket in Friuli Venezia Giulia dove poter acquistare i biglietti di Teatro Contatto
Iscriviti al servizio newsletter: le notizie verranno inviate direttamente al tuo indirizzo email.
* Campi obbligatori