Il progetto Maestri della Luce propone due workshop dalla durata di tre giorni ciascuno, a partire dal 1° luglio e dal 4 luglio entrambi al Punto Giovani del Comune di Gorizia, per interpretare ed esplorare la scena contemporanea e le sue declinazioni in rapporto alle nuove tecnologie, condotti da due professionisti dell’ibridazione dei linguaggi creativi: il regista, attore e drammaturgo Giuliano Scarpinato e l’artista multimediale, scienziato e compositore Alberto Novello.
Dal 1 luglio (dalle ore 14 alle ore 18) e dal 2 al 3 luglio (dalle ore 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30), Alberto Novello conduce Live audiovisivo. Strumenti e tecniche. Il workshop si concentrerà sugli aspetti tecnici della creazione di opere multimediali in cui si contaminano i linguaggi del video, del teatro e della musica e si focalizzerà sulle tecniche, i software e le modalità di lavoro per realizzare di performance audiovisive "live".
SOGNO E SON DESTO, scritture contemporanee e nuove tecnologie nella narrazione teatrale è il titolo del percorso diretto da Giuliano Scarpinato che si terrà da giovedì 4 a sabato 6 luglio. “Cercheremo – spiega il regista - di capire come parola scritta e visione possano a volte alternarsi, a volte invece cooperare per portare in scena la realtà più cruda, tangibile, o invece la fantasia, le fantasticherie che in quella realtà non possono avere cittadinanza. Faremo degli esperimenti, ci divertiremo ad allargare i confini di ciò che è possibile raccontare”.
I workshop a ingresso libero sono inseriti all’interno di Maestri della Luce, progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e promosso dal Comune di Gorizia in partnership con il Festival InVisible. Per iscriversi visto il numero limitato di partecipanti è necessario inviare una mail con breve profilo curricolare a segreteria@quarantasettezeroquattro.it.
Ricerca tra tutti gli spettacoli, le produzioni e i progetti CSS
Ricerca tramite google all'interno del sito www.cssudine.it
Iscriviti al servizio newsletter: le notizie verranno inviate direttamente al tuo indirizzo email.
CSS Teatro stabile di innovazione
del Friuli Venezia Giulia
via Ermes di Colloredo
42
33100 Udine
tel +39 0432
504 765
info@cssudine.it
PI
00805820305
Credits
Udine, Teatro Palamostre
piazzale Paolo Diacono 21
33100 Udine
tel +39 0432 506925
biglietteria@cssudine.it
orario: dal lunedì al sabato ore 17.30 - 19.30
I giorni di spettacolo, la biglietteria dei teatri apre un’ora prima dell’inizio.
Prevendita sul circuito Vivaticket
Punti vendita Vivaticket in Friuli Venezia Giulia dove poter acquistare i biglietti di Teatro Contatto
Iscriviti al servizio newsletter: le notizie verranno inviate direttamente al tuo indirizzo email.
* Campi obbligatori