Dialoghi_Residenze delle arti performative a Villa Manin invita il drammaturgo tedesco Claudius Lünstedt a mettere alla prova in Italia uno dei suoi testi più recenti, Guerrieri in gelatina, grazie alla traduzione curata da Sonia Antinori e all’incontro nella dimora di Passariano con il regista Giuliano Scarpinato e tre attori - Michele Degirolamo, Federico Brugnone, Giulia Rupi.
È nella multidisciplinarietà, nella creazione di relazioni e contatti fra gli artisti, nella facilitazione del dialogo e dello scambio di visioni, competenze ed esperienze, che si colloca e struttura il progetto ideato e curato da CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, con il contributo del MiBAC-Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione di ERPaC Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del FVG.
Assieme all’equipe della Residenza numero 2, Claudius Lünstedt, selezionato dal network Fabulamundi Playwriting Europe, (rete di drammaturgia contemporanea sostenuta dal programma Creative Europe dell’Unione Europea), lavora al processo creativo intorno al suo testo Guerrieri in gelatina per una sua possibile prima mise en espace italiana.
Il racconto è la storia di tre giovani uniti da un micidiale e incondizionato desiderio di realizzazione, tre monologhi che, al contempo, si completano e si contraddicono a vicenda, fino a condensarsi in un caso criminale. Con un linguaggio potente e frammentario, Guerrieri in gelatina s’insinua, esaminandoli, nei pensieri e nelle azioni dei suoi personaggi, Mervin, Martin e Katrin, fino ad un finale inaspettato.
La Residenza numero 2 apre le porte al pubblico di Villa Manin come consuetudine insita nelle modalità creative del progetto stesso, venerdì 12 ottobre ore 20 (ingresso libero ma dato il numero limitato di posti la prenotazione è vivamente consigliata a residenzevillamanin@cssudine.it o 0432.504765).
Ricerca tra tutti gli spettacoli, le produzioni e i progetti CSS
Ricerca tramite google all'interno del sito www.cssudine.it
Iscriviti al servizio newsletter: le notizie verranno inviate direttamente al tuo indirizzo email.
CSS Teatro stabile di innovazione
del Friuli Venezia Giulia
via Ermes di Colloredo
42
33100 Udine
tel +39 0432
504 765
info@cssudine.it
PI
00805820305
Credits
Udine, Teatro Palamostre
piazzale Paolo Diacono 21
33100 Udine
tel +39 0432 506925
biglietteria@cssudine.it
orario: dal lunedì al sabato ore 17.30 - 19.30
I giorni di spettacolo, la biglietteria dei teatri apre un’ora prima dell’inizio.
Prevendita sul circuito Vivaticket
Punti vendita Vivaticket in Friuli Venezia Giulia dove poter acquistare i biglietti di Teatro Contatto
Iscriviti al servizio newsletter: le notizie verranno inviate direttamente al tuo indirizzo email.
* Campi obbligatori