
Darwin inconsolabile
(Un pezzo per anime in pena)
Lucia Calamaro
locandinacon il sostegno di: Spoleto Festival dei Due Mondi e del Teatro di Roma
“Di che m’impiccio? Guarda che siamo tutti genitori di tutti,
anche quando non siamo genitori di nessuno”
Anonima al telefono sull’autobus 30 express, Roma
Darwin inconsolabile è l’ultima prodigiosa pièce di Lucia Calamaro, drammaturga, attrice e regista di fama internazionale.
Una storia in cui riconoscere le nostre nevrosi, i nostri stili di vita frenetici e disumanizzanti, raccontata con fulminante ironia e grande empatia, sempre senza giudizio.
Darwin inconsolabile ha per protagonista una madre anziana, artista performativa, che si dice ex Fluxus, che si finge morta per ricevere un po’ di attenzione dai 3 figli, cosi... così... così occupati, cosi distratti, cosi disamorati, aggressivi, assenti. Simula la morte come certi animali: Maria Grazia pratica la “tanatosi”, molto diffusa tra certe specie che per scampare all’aggressione del predatore, “fanno il morto.” Il suo potrebbe esser un monito, un richiamo, un avvertimento, una richiesta, o semplicemente una performance...
C'è una figlia ostetrica, schiacciata dalla preoccupazione per le nuove generazioni, ambientalista imbranata: Simona. Un figlio maestro elementare, buonissimo, che ha per le mani il futuro e si imbatte in un fumoso testo inedito de “L’Origine della specie”, citato da Borges, in un’intervista a Bioy Casares: Riccardo. Una figlia in simbiosi con la madre, perfomer-artista plastica, che indaga il prospettivismo amazzonico e le teorie dell’interspecie, sentendosi più vicina al mondo vegetale che all’animale: Gioia.
“Una madre che simboleggia il pianeta? Forse. Dei figli che simboleggiano noi? Può essere. Ma nessuno, di certo la bontà. Né la colpa. O il destino. Nessuno è vittima.
Tutti sono creatura e natura, e hanno le loro strategie di sopravvivenza predatorie come ce le ha un’ape, un radicchio, un riccio di mare, perché “Tutto è gente”. “Tutto è persona” “Tutto vuole vivere e niente sa più morire.”
Lucia Calamaro
Durata: 90 minuti
Immagini
Rassegna stampa
Concita De Gregorio, Il vuoto dell'età di mezzo - La Repubblica 22 gennaio 2022 [113 Kb]Mario Brandolin, Lucia Calamaro e i rischi del futuro 'Il teatro deve ripensare il mondo' - Messaggero Veneto, 2 dicembre 2021 [1580 Kb]Rodolfo di Giammarco, La finta morte di una madre trascurata - La Repubblica 25 novembre 2021 [189 Kb]Lucia Medri, Lucia Calamaro. Darwin inconsolabile di fronte alla morte - Teatro e Critica, 5 luglio 2021 [1360 Kb]Emilia Costantini, Una mamma si finge morta per vedere l'effetto sui figli - Corriere della Sera - La Lettura, 6 giugno 2021 [1245 Kb]Tournée
prima assoluta
2 luglio 2021, ore 18
3 e 4 luglio 2021, ore 15
Festival dei Due Mondi
Spoleto, Teatro Caio Melisso, Spazio Carla Fendi
e inoltre
Incontro con Lucia Calamaro
4 luglio 2021, ore 11.30
Festival dei Due Mondi
Spoleto, Museo Diocesano, Sala dei Vescovi
Incontro trasmesso in diretta streaming
tournée
18 settembre 2021, ore 21
19 - 21 settembre 2021, ore 19
Cagliari, Teatro Massimo
30 novembre - 1 dicembre 2021
Lumezzane, Teatro Comunale Odeon
3 dicembre 2021, ore 21
Teatro Contatto 39
Udine, Teatro Palamostre
11-22 gennaio 2022 ore 20, lunedì riposo
16 e 23 gennaio 2022 ore 18
Roma, Teatro India
29 gennaio 2022 ore 20
30 gennaio 2022 ore 18
Bologna, Teatri di Vita
25-27 febbraio 2022 ore 18
Buenos Aires, Teatro Regio