Il canto della caduta
Marta Cuscunà
locandinaFonti di pensiero e parole: Kläre French-Wieser; Carol Gilligan; Ulrike Kindle; Giuliana Musso; Heinrich von Kleist; Christa Wolf
di e con Marta Cuscunà
assistente alla regia Marco Rogante
progettazione video Andrea Pizzalis
lighting design Claudio “Poldo” Parrino
costruzioni metalliche Righi Franco Srl
partitura vocale Francesca Della Monica
sound design Michele Braga
esecuzione dal vivo luci, audio e video Marco Rogante
costruzioni metalliche Righi Franco Srl
assistente alla realizzazione animatronica Filippo Raschi
collaborazione al progetto Giacomo Raffaelli
distribuzione Laura Marinelli
in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano, A Tarumba Teatro de Marionetas | Lisbona
residenze artistiche: Centrale Fies, Dialoghi–Residenze delle arti performative a Villa Manin, Sao Luiz Teatro Municipal, La Corte Ospitale
con il contributo del Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto-Teatro Dimora | La Corte Ospitale”
sponsor tecnici: igus® innovazione con i tecnopolimeri; Marta s.r.l. forniture per l’industria
Si ringraziano Daniele Borghello, Cattivo Frank-Franco Brisighelli, Erika Castlunger, Ulrike Kindl, Andrea Macaluso, Alessandra Marocco, Famiglia Medioli-Valle, Giuseppe Michelotti, Giuliana Musso, Bernardetta Nagler
Marta Cuscunà fa parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies
La guerra è parte incancellabile del destino dell’umanità? È realisticamente possibile il passaggio da un sistema di guerre incessanti e di ingiustizia sociale a un sistema mutuale e pacifico?
Il canto della caduta pone punti interrogativi propri anche del nostro tempo: una risposta, possibile, sta forse fra le pieghe di un’antica storia ladina, il mito dei Fanes, un regno pacifico di donne, distrutto dall'inizio di un'epoca del dominio e della spada. Uno stormo di corvi animatronici e una piccola comunità di bambini-pupazzo superstiti, ispirati alla street art di Herakut, sono i nuovi compagni di scena della straordinaria Marta Cuscunà, in un nuovo viaggio di resistenza.
Il regno di Fanes
Il mito di Fanes è una tradizione popolare dei Ladini, una piccola minoranza etnica (35.000 persone) che vive nelle valli centrali delle Dolomiti.
E' un ciclo epico che racconta la fine del regno pacifico delle donne e l'inizio di una nuova epoca del dominio e della spada. E' il canto nero della caduta nell'orrore della guerra.
Il mito racconta che i pochi superstiti sono ancora nascosti nelle viscere della montagna, in attesa che ritorni il “tempo promesso”. Il tempo d'oro della pace in cui il popolo di Fanes potrà finalmente tornare alla vita.
I bambini
Secondo il mito, i sopravvissuti a cui è affidata la rinascita dell'intero popolo perduto, sono bambini.
La loro infanzia rimane sospesa, incastrata nel tempo. Devono nascondersi, altrimenti potrebbero essere uccisi: la guerra non risparmia nessuno. Nemmeno i più piccoli.
Ho cercato di immaginarli e li ho visti nascosti sotto teste di topo, come i bambini disegnati da Herakut, duo tedesco di streetartists che ha lavorato in diversi campi profughi e zone devastate dalle guerre.
I corvi
La scena iniziale è la scena della fine: un campo di battaglia.
Quello che resta degli eserciti, diventa il banchetto dei corvi, ormai svogliati per la troppa abbondanza. I corvi si parlano, prendono le parti del coro, descrivono la battaglia, il frantumarsi di ondate di uomini che seminano corpi a pezzi. Indugiano sulla meraviglia che accompagna la carneficina, il lato ostinato del darsi morte fino al culmine dello sterminio.
La guerra non si vede mai sulla scena. Eppure c'è, restituita al pubblico dal punto di vista degli unici personaggi che ne traggono sempre vantaggio.
Animatronica
Il canto della caduta prevede la presenza in scena di personaggi meccanici progettati e realizzati dalla scenografa Paola Villani, che si inseriscono nella tradizione del teatro di figura ma ne scardinano l'immaginario in quanto la loro movimentazione si basa su tecnologie applicate in animatronica e sull'utilizzo di componentistica industriale per realizzarle.
Il dispositivo costruito per Il canto della caduta, produce la movimentazione di un sistema complesso di leve a cavo attraverso dei joystick meccanici manovrati dalle mani di un'unica attrice.
Mutterrecht
Secondo Kläre French-Wieser, tre passaggi importanti dell'essere umano si sono fusi nell'epos ladino di Fanes:
- Il passaggio dal diritto materno al patriarcato
- Il passaggio da un sistema pacifico a uno belligerante
- Il passaggio dalla cultura del totem (quella dei popoli cacciatori ancora in simbiosi con la natura e che riconoscono nell'animale totem il proprio antenato) alla cultura della miniera e dell'estrazione dalle montagne.
Il mito di Fanes racconta, infatti, di un'età dell'oro in cui esseri umani e natura avevano un rapporto di alleanza che permetteva loro di vivere in pace e prosperità. In questa età dell'oro la guida del popolo era compito femminile. Poi arrivò un re straniero e le cose cambiarono per sempre.
Il pensiero mitico
Il codice di accesso a questo enorme tesoro di saperi stratificati segue però un percorso che procede non per parole, bensì per immagini. Perché il primo linguaggio del pensiero non “parla” attraverso segni di lingua, ma “vede” il valore iconico dei simboli.
Il pensiero mitico non è mai accidentale, emerge all'interno di un preciso sistema organizzato di attività e funzioni divine. La mitologia riflette dunque una struttura concettuale.
Non esiste popolo che non abbia un suo patrimonio peculiare di racconti mitici che narrano le origini dell'universo, degli dei, dell'ordine sociale e offrono immagini a paure e domande ancestrali: chi siamo, da dove veniamo, qual è il nostro destino?
Guardare indietro per andare avanti
Nel saggio di antropologia Il calice e la spada, Riane Eisler indaga le strutture sociali che l'umanità si è data nel corso dei secoli e davanti a una continua epopea di guerre e ingiustizie, apre la riflessione a domande più che mai necessarie: la guerra è parte incancellabile del destino dell'umanità? Cosa ci spinge perennemente alla guerra invece che alla pace? Perché ci cacciamo e perseguitiamo l'uno con l'altro? Il dominio dell'uomo sulla donna è inevitabile? E' realisticamente possibile il passaggio da un sistema di guerre incessanti e di ingiustizia sociale a un sistema mutuale e pacifico?
Secondo Riane Eisler, le risposte per un futuro migliore potrebbero affondare le radici in quel punto nella preistoria della civiltà europea di cui parla l'archeomitologa lituana Marija Gimbutas, in cui la nostra evoluzione culturale sarebbe stata letteralmente sconvolta.
Archeomitologia
L'approccio dell'archeomitologia è multidisciplinare e unisce l'archeologia descrittiva alla mitologia comparata, al folclore, all'etnologia storica e alla linguistica.
Marija Gimbutas, nel saggio Il linguaggio della Dea, ricostruisce un mondo perduto che corrisponde all'Europa neolitica in cui la presenza del femminile sarebbe stata centrale nella visione del sacro e della struttura sociale. Un'Europa antica molto diversa da quella patriarcale che ha prevalso successivamente, caratterizzata dal predominio del sesso maschile su quello femminile e dalla sopraffazione dei popoli più deboli.
A sostegno delle sue tesi, l'archeomitologa lituana porta le tracce e i simboli che ancora si possono trovare nelle leggende, nei miti, nel folklore, nella spiritualità delle ere successive che conserverebbero la memoria di questa cultura neolitica.
Fonti di pensiero e parole
Ho conosciuto i testi di Riane Eisler e Marija Gimbutas grazie a Giuliana Musso, quando mi ha coinvolto come attrice nel suo progetto La città ha fondamenta sopra un misfatto ispirato alla Medea di Christa Wolf.
Questo nuovo progetto prosegue idealmente il discorso femminista iniziato con la Trilogia sulle resistenze femminili e raccoglie i fili che altre studiose ed artiste hanno tessuto prima di me. Un orizzonte di pensiero e parole che continua incessantemente a tramandarsi nonostante millenni di patriarcato.
Il canto della caduta cerca nuove immagini per antichi problemi e attraverso l'antico mito di Fanes, porta nuovamente alla luce il racconto perduto di come eravamo, di quell'alternativa sociale auspicabile per il futuro dell'umanità che viene presentata sempre come un'utopia irrealizzabile. E che invece, forse, è già esistita.
Marta Cuscunà
https://cantodellacaduta.blogspot.it/
Immagini
Rassegna stampa
Anna Bandettini, C'era una volta il popolo delle donne - la Repubblica-il venerdì, 16 novembre 2018 [640 Kb]Il canto della caduta, intervista espansa a Marta Cuscunà - altrevelocità, 3 aprile 2019 [198 Kb]Alessio Screm, Incanta e conquista il canto di Marta Cuscunà - Messaggero Veneto, 29 ottobre 2018 [452 Kb]Gianfranco Capitta, La gabbia meccanica del potere maschile - il manifesto, 27 ottobre 2018 [405 Kb]Alessia Pilotto, Miti femminili contro le guerre - Il Gazzettino, 27 ottobre 2018 [292 Kb]Doriana Legge, Nel mito, tra guerre e società matrilineari. Intervista a Marta Cuscunà - Teatro e critica.it, 26 ottobre 2018 [174 Kb]Alessia Pilotto, La pace 'uccisa' da un falso re - Il Gazzettino, 25 ottobre 2018 [368 Kb]Roberto Canziani, Marta Cuscunà e i corvi metallici l'animatronica in palcoscenico - Il Piccolo, 24 ottobre 2018 [1249 Kb]Mario Brandolin, Cuscunà e 'Il canto della caduta': le donne al governo nella pace - Messaggero Veneto, 24 ottobre 2018 [601 Kb]Stefano Damiani, Critica alla società patriarcale - La Vita Cattolica, 24 ottobre 2018 [899 Kb]Laura Zangarini, Uno stormo di corvi porta la guerra: le donne resistono / La Lettura - Corriere della Sera, 14 ottobre 2018 [1545 Kb]Tournée
prima nazionale
25-26 ottobre 2018 ore 21
Teatro Contatto
Udine, Teatro Palamostre
tournée
16-17 novembre 2018 ore 21
Vicenza, Teatro Astra
23 novembre 2018
24 novembre 2018 matinée
San Marino, Teatro Titano
30 novembre 2018
Gorizia, Teatro Verdi
8, 11 gennaio 2019 ore 19.30
9, 10, 12 gennaio 2019 ore 21
13 gennaio 2019 ore 17
Trieste, Il Rossetti
17 gennaio 2019 ore 20.45
Sedegliano (UD), Teatro Plinio Clabassi
25 gennaio 2019 ore 20.45
Artegna (UD), Teatro Mons. Lavaroni
29 gennaio 2019
Rubiera (RE), Teatro Herberia
Première internazionale
15-16 febbraio 2019 ore 21
Lisbona, São Luiz Teatro Municipal
22 febbraio 2019 ore 21.30
Viseu, Teatro Viriato
27 febbraio 2019 ore 20.30
Gries (BZ), Teatro Comunale
12 marzo 2019 ore 21
13 marzo 2019 matinée
Bologna, Arena del Sole, Sala Leo de Berardinis
19-24 marzo 2019
Torino, Teatro Gobetti
28 marzo 2019
Rassegna Materia Prima
Firenze, Teatro Cantiere Florida
2 aprile 2019 matinée
Cesena (FC), Teatro Bonci
4 aprile 2019 ore 21
Cervignano (UD), Teatro Pasolini
27 giugno 2019
Asti Teatro
Asti, Spazio Kor
8 agosto 2019, ore 21
Operaestate Festival
Bassano del Grappa (VI), Teatro Remondini
10 settembre 2019, ore 19
Short Theatre 2019
Roma, La Pelanda - Teatro 2
15-16 ottobre 2019, ore 20.30
Venezia, Teatro Ca' Foscari
19 febbraio 2022 ore 19.30
20 febbraio 2022 ore 16
Milano, Piccolo Teatro Grassi
13 maggio 2023 ore 18
14 maggio 2023 ore 16
La Biennale Internationale des Arts de la Marionnette
Parigi, Pantin, Salle Jacques Brel