repliche a Udine e Cervignano dal 21 gennaio 2021. Proseguono anche i laboratori di Teatro Partecipato e le residenze a Villa Manin.
Lasceremo illuminati i nostri teatri anche quando smetteremo di lavorare. Illuminati e pronti a riaccogliervi presto dal vivo!
Vi aspettiamo nella sala cinematografica virtuale per le visioni di #iorestoinsala direttamente sul nostro sito www.teatropasolini.it.
DENTRO A è la nuova serie di 4 minidocu curati da Fabrizio Arcuri e dedicati alle più recenti produzioni teatrali CSS
DENTRO A è la nuova serie di 4 minidocu curati da Fabrizio Arcuri e dedicati alle più recenti produzioni teatrali CSS
#iosonoMecenate è fra i progetti in gara al Concorso nazionale!
Lasceremo illuminati i nostri teatri anche quando smetteremo di lavorare. Illuminati e pronti a riaccogliervi presto dal vivo!
Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 ottobre - In presenza con il maestro gli 8 allievi europei selezionati per il laboratorio di drammaturgia in stato d'eccezione intitolato La parola e il corpo assente
Debutto a Teatro Contatto venerdì 9 ottobre (5 repliche fino a dicembre) al Teatro Palamostre di Udine – Sala Carmelo Bene
Mercoledì 23 settembre ore 18 al Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli
Prodotta dal CSS, Cinéma imaginaire/Udine invita piccoli gruppi di spettatori – dal 22 settembre al 1 ottobre attraverso le vie del centro udinese – a proiettare nuove narrazioni e visioni suoi luoghi conosciuti della città e a comporre un personale e immaginario racconto cinematografico dove la realtà diventa finzione.
Ispirato al film di Louis Malle, le prove-spettacolo della compagnia del CSS diretta dalla regista Rita Maffei disseminano i sentimenti e i dialoghi di Cechov nei luoghi all’aperto del capoluogo friulano.
Appuntamento con ‘Vanja in piazza’ venerdì 18 e sabato 19 settembre, ore 18 Piazza XX Settembre (in caso di maltempo: Loggia del Lionello)
Lo spettacolo Mileva, ideato dall’autrice e attrice serba Ksenija Martinovic, svela l’enigmatica figura della scienziata Mileva Maric - prima moglie di Einstein - a partire dalle lettere scambiate con il fisico più importante del XX secolo.
Lo spettacolo è in scena mercoledì 2 settembre ore 21 al Teatro S. Giorgio di Udine per la stagione Teatro Contatto Blossoms/Fioriture.
Il teatro in realtà virtuale: un’esperienza in prima persona di visioni fantasy sviluppate dal team udinese Virtew accompagna lo spettatore nella scoperta di “I misteri della luce 1.0”.
Lo spettacolo, ideato per ESOF 2020 e coprodotto dal CSS di Udine, debutta per la stagione Teatro Contatto Blossoms Fioriture lunedì 31 agosto alle ore 18.30 alla Chiesa di San Francesco di Udine e replica fino al 3 settembre.
Vi aspettiamo nel giardino antistante al Teatro Palamostre per ascoltare dalle voci degli artisti protagonisti le nuove proposte della Stagione 2020/2021 in continuità con la nostra programmazione estiva in corso